osteoporosi

Osteoporosi: come prevenirla

Nel corso della vita è inevitabile interagire con i cambiamenti che il nostro corpo fisiologicamente deve affrontare. L’invecchiamento infatti, coinvolge l’evoluzione del nostro fisico sia a livello generale come ad esempio nelle prestazioni fisiche, che a quello particolare del comportamento delle cellule. Tra questi c’è senza dubbio il famoso fenomeno dell’ “osteoporosi”, una condizione che…

salmone omega 3

Il legame tra Omega3 e microbioma

Gli Omega3: cosa sono e perchè sono importanti per il nostro organismo Recentemente è stato compiuto uno studio su sole donne nelle quali si è riscontrato che gli Omega3 possono fornire un aiuto concreto nel migliorare sensibilmente la composizione del microbioma. E’ stato rilevato, inoltre, come gli Omega3 costituiscano degli importanti alleati dell’intestino stimolando la…

cistite

Come prevenire la cistite: alcune indicazioni

La cistite è un disturbo che molto spesso tende a comportare una sensazione di malessere e delle potenziali complicanze che meritano di essere tenute sotto controllo.Ecco qualche rimedio che permette di prevenire tale disturbo, evitando quindi di dover fare i conti con una serie di potenziali problematiche aggiuntive. Bere molta acqua al giorno per prevenire…

gonfiore addominale

Gonfiore addominale e alimentazione

E’ un disturbo comunemente femminile, anche se spesso non risparmia il genere maschile: stiamo parlando del gonfiore addominale.Questo anti-estetico e doloroso disagio è dovuto all’accumularsi di gas e di aria a livello dello stomaco e dell’intestino. Può essere accompagnato da crampi, dolori, flatulenza, mal di testa e nausee. Nella maggior parte dei casi il gonfiore…

anemia mediterranea

Anemia mediterranea: di cosa si tratta

L’anemia mediterranea è un disturbo ereditario che non tutti sanno di avere ma che si può manifestare come un problema per le donne che decidono di avere un figlio. Infatti, in questi casi, si ha maggiore necessità di sangue e di conseguenza possono essere necessarie più trasfusioni. Per questo motivo è importante capire come diagnosticare…

alimenti lassativi

Alimenti lassativi: quali sono

Gli alimenti lassativi aiutano a combattere i problemi di stipsi. Questo malessere si presenta in particolar modo nei soggetti che hanno meno di tre defecazioni a settimana. Cos’è la stitichezza o stipsi? La stitichezza, conosciuta anche come stipsi, si presenta sotto forma di evacuazioni intestinali difficili e che non si verificano frequentemente. Secondo le statistiche,…

allergie

Intolleranza e allergia alimentare: differenze

Sono numerose le persone che nel corso della loro vita scoprono di avere delle intolleranze alimentari o peggio delle allergie, scambiando i due concetti che sono in realtà abbastanza differenti. Esistono una serie di test che è possibile effettuare per scoprire le sostanze che non vengono tollerate dall’organismo, così da evitarle del tutto o inserirle…

miso - probiotici

Probiotici: a cosa servono

Probiotici: cosa sono? Per probiotici si intendono degli organismi vivi che si trovano nel tratto intestinale, come lieviti e batteri, di cui esistono decine e decine di specie differenti. Questi sono presenti naturalmente nell’intestino e sono in grado di resistere ai succhi gastrici e all’azione digestiva, ai sali biliari e agli enzimi intestinali. I probiotici…

grassi

Grassi saturi e insaturi: cosa sono

Quando si parla di grassi saturi e insaturi, occorre prendere in considerazione quali sono le diverse caratteristiche che contraddistinguono i suddetti, affinché sia possibile capire quale sia il funzione che contraddistingue le due tipologie.Ecco tutte le informazioni che caratterizzano le due categorie di grassi. I grassi saturi, cosa sono e dove si trovano La prima…

vitamina D

Vitamina D: esposizione solare e alimentazione

Che cos’è la vitamina D? La vitamina D appartiene al gruppo di vitamine liposolubili. Questo significa che viene accumulata nel fegato e non serve assumerla con regolarità. Quando l’organismo ne ha bisogno, infatti, ne può prendere piccole quantità che vengono assunte attraverso gli alimenti, ecc. La vitamina D può essere assunta con il cibo e…