Gli alimenti lassativi aiutano a combattere i problemi di stipsi. Questo malessere si presenta in particolar modo nei soggetti che hanno meno di tre defecazioni a settimana.
Cos’è la stitichezza o stipsi?
La stitichezza, conosciuta anche come stipsi, si presenta sotto forma di evacuazioni intestinali difficili e che non si verificano frequentemente. Secondo le statistiche, venti persone su cento hanno questo problema.
Alimenti lassativi
Esistono sia per prevenire sia per contrastare questa condizione fisica e di malessere determinati alimenti. Perciò per tutti i soggetti che soffrono di stitichezza vi è la possibilità di ottenere dei benefici attraverso un regime alimentare sano ed equilibrato. Tra i cibi ideali per combattere la stipsi vi sono gli alimenti che contengono molte fibre e le verdure lassative. Nel dettaglio, è fondamentale, per chi soffre di stipsi consumare:
- verdure latto-fermentate;
- frutta essiccata, specialmente le prugne disidratate;
- broccoli, spinaci, zucchine, carciofi, fagiolini, melanzane, cavolfiori;
- prugne, kiwi, albicocche, pere, fichi;
- kefir e yogurt;
- mele cotte;
- cereali integrali;
- legumi;
- semi oleosi o frutta a guscio.
Vediamo insieme alcuni alimenti nel dettaglio che risultano validi, così da scoprire quali siano effettivamente le peculiarità di ciascun cibo con proprietà lassative.
Yogurt
Lo yogurt è il prodotto della fermentazione del latte, secondo degli studi specifici questo alimento se consumato in maniera regolare può essere un’ottima soluzione per trattare stati di diarrea collegato all’utilizzo di medicinali e in situazioni di sindrome del colon irritabile, ma soprattutto è efficace per combattere i problemi legati alla stipsi. Lo yogurt offre numerosi vantaggi tra cui quello connesso al fatto che il procedimento di fermentazione divide il lattosio, la cui concentrazione è decisamente limitata a differenza a quella del latte iniziale. Per questa ragione lo yogurt risulta una soluzione utile per combattere i problemi di stipsi anche negli individui che presentano l’intolleranza al lattosio.
Prugne disidratate
Questo alimento contiene in particolar modo sorbitolo, ovvero presenta una dose maggiore cinque o in alcuni casi dieci volte in più a differenza del frutto fresco. Nel dettaglio è uno zucchero non assorbibile, che restando in particolar modo nel lume, rievoca l’acqua presente nelle pareti dell’intestino dando alle feci una compattezza più soffice.
Legumi
I legumi sono indispensabili per combattere i problemi di stitichezza, in quanto sono cibi dall’eccellente valore nutrizionale. Non integrano solamente proteine e carboidrati, ma rappresentano nello specifico una fonte di fibre solubili e insolubili. Per quanto riguarda quelle insolubili è bene sapere che puliscono l’intestino, incrementano la rapidità del tratto intestinale tramite l’accrescimento del volume del materiale delle feci e catturano gas e acqua. Mentre le fibre solubili diminuiscono l’assimilarsi del glucosio, dei sali biliari e del colesterolo. Per di più incremento la resistenza delle feci e nutrono soprattutto il microbiota intestinale.
Kefir
Il kefir è un latticino fermentato realizzato in particolar modo a base di latte e contiene numerosi batteri che appartengono al tipo Lactobacillus. In particolare si tratta di una soluzione dal gusto acido che appare leggermente effervescente. Una consumazione regolare di questa bevanda consente di incrementare una variabilità per quanto riguarda le specie dei batteri che si rintanano nel nostro intestino. Per di più, rappresenta un alimento efficace e indispensabile per combattere l’accrescimento dei potenziali patogeni, elementi che provocano soprattutto i problemi legati alla stitichezza.
Alimenti lassativi immediati in situazioni di stitichezza ostinata
Tra i cibi principali altamente lassativi spiccano:
- il gel che viene ricavato tenendo in ammollo i semi di lino;
- i kiwi;
- la cipolla cotta;
- le prugne secche;
- le arance.