Disturbi legati al glutine sono sempre più frequenti nella popolazione, tanto che anche chi non soffre di una vera e propria allergia ha però dei problemi con il frumento. Ma come riconoscere un’intolleranza da un’allergia? Come capire quanto intervenire?
Intolleranza o allergia al glutine: ecco le differenze
Tanto l’intolleranza quanto l’allergia al glutine possono provare delle reazioni problematiche nel momento in cui il nostro corpo viene a contatto con la sostanza incriminata che, in questo caso, è proprio il frumento.
In particolare, però, ciò che contraddistingue l’intolleranza è una reazione di difesa che il sistema immunitario innesca a fronte dell’ingerimento (o nei casi più gravi del contatto con la pelle) del glutine.
Al contrario, l’allergia è da sempre stata definita come una reazione inaspettata e anomala del sistema immunitario che riconosce l’allergene come se fosse una sostanza pericolosa, generando la produzione di tutte quelle sostanze che danno vita ai classici sintomi di allergia, come l’istamina. Di conseguenza, si genera automaticamente un’evidente infiammazione interna che passa con difficoltà.
Allergia al glutine: la reazione del sistema immunitario
Le reazioni al glutine di ordine allergico sono molto più serie e gravi rispetto ad una semplice intolleranza. Infatti, oltre a coinvolgere l’apparato gastrointestinale, i sintomi possono riguardare anche quello dermatologico (con reazioni e rush cutanei al contatto o dopo l’ingerimento del glutine) o, nei casi più gravi, quello respiratorio.
La diagnosi può essere eseguita mediante alcuni esami, quali:
- skin prick test
- challange orale
- esami opportuni del sangue
Solitamente, il più delle volte un’allergia la frumento si diagnostica in età infantile quando, fin da subito, si riscontrano le prime difficoltà legate a questa sostanza. Talvolta, difficoltà a tollerare questo allergene possono anche essere scoperte in seguito ad altre allergie, quindi come se si trattasse di un’allergia incrociata ad altri disturbi.
Intolleranza al glutine: in cosa consiste
L’intolleranza al glutine è un disturbo abbastanza diffuso nella popolazione, tanto che si stima che oltre la metà di coloro che acquistano alimenti senza glutine non sono affetti da un’allergia vera e propria.
Di solito, chi ne soffre sperimenta infatti una reazione dopo aver ingerito alimenti contenenti glutine e proprio per questo si rivolgono direttamente a prodotti gluten free per il loro consumo.
Nel dettaglio, ciò che contraddistingue l’intolleranza dall’allergia è proprio l’assenza della produzione da parte del sistema immunitario di tutte quelle sostanze citate nel paragrafo precedente, tipiche invece proprio delle allergie.
Ciononostante, i sintomi sono quasi identici e vedono sempre come protagonista l’apparato digerente e gastrointestinale, solo che i disturbi associati sono soliti comparire dopo qualche ora in più.
Capire se si soffre di intolleranza o di allergia al glutine è molto importante per poter trovare una cura e un’alimentazione adatta al caso e, di conseguenza, stare meglio fisicamente. Dal momento che spesso i sintomi vengono confusi, fare una corretta diagnosi è di assoluta importanza. È possibile capire quale sia il problema grazie ad un’apposita analisi.
Il laboratorio di analisi Interlab di Palermo offre ai suoi clienti oltre 400 tipologie di test diagnostici ad alta specializzazione, ideali per scoprire le cause dei malesseri di cui si è affetti.
Grazie all’utilizzo di una tecnologia all’avanguardia e un controllo rigoroso, il personale competente provvederà ad eseguire il test diagnostico per risolvere il tuo problema e scoprire quindi se si tratta di un disturbo di intolleranza o di allergia al glutine.
Per dubbi o per ulteriori chiarimenti è sempre bene consultare il proprio medico di fiducia.