La vitamina D ha una grande importanza per il benessere del nostro organismo. Quando parliamo di vitamina D ci riferiamo in realtà a un gruppo di ben cinque vitamine, che si chiamano vitamina D1, D2, D3, D4, D5.
Le più importanti dal punto di vista biologico sono la vitamina D2 e la D3: queste sono dotate di maggiore attività nel nostro organismo. In particolare la vitamina D3, chiamata anche colecalciferolo, presenta una particolarità in quanto può essere sintetizzata all’interno del nostro organismo. Quando la pelle è esposta ai raggi del sole, a partire dal colesterolo viene attivata la sintesi di questa molecola. La vitamina D è contenuta anche in alcuni alimenti come latticini e pesce.
Perché la vitamina D ha una grande importanza per la salute?
Favorisce l’assorbimento di calcio nell’intestino
La vitamina D è essenziale per permettere l’assorbimento a livello intestinale del calcio presente nel cibo che abbiamo ingerito. Dunque per mantenere le ossa forti è necessario che la vitamina D sia presente in giusta concentrazione.
Regola l’espressione genica
L’espressione dei geni presenti nel nucleo delle cellule è un meccanismo molto complesso e finemente controllato. A regolare questo processo intervengono molte molecole, tra cui anche la vitamina D che permette il normale svolgimento dei corretti processi di espressione genica.
Permette il riassorbimento di calcio e fosforo a livello renale
A livello renale si forma inizialmente la preurina e poi l’urina che verrà eliminata all’esterno tramite la minzione. La vitamina D favorisce il riassorbimento di calcio e fosforo dal tubulo contorto prossimale presente nei reni, rendendo la preurina povera di questi elementi, che potrebbero ancora servire all’organismo, soprattutto per il benessere delle ossa.
Per avere livelli a norma di vitamina D, è necessario esporsi adeguatamente al sole e consumare i cibi più appropriati. A volte possono essere usati integratori di vitamina D, nel caso in cui non sia possibile prendere il sole tutto l’anno.