Le nostre esigenze nutrizionali tendono a modificarsi con l’aumento delle temperature. Per combattere la calura estiva, oltre a bere tanta acqua, è necessario introdurre anche degli alimenti che possano darci maggiore sollievo. Quando le temperature esterne sono molto elevate, il nostro organismo reagisce abbassando la temperatura corporea attraverso la sudorazione. Questo processo porta in superficie acqua, magnesio, potassio e calcio che vanno reintegrati attraverso l’assunzione di liquidi per non incorrere in diversi disturbi come senso di spossatezza, debolezza e crampi muscolari.
Quali sono i benefici del magnesio e del potassio?
Il magnesio e il potassio sono minerali fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Il magnesio aiuta a ridurre il senso di stanchezza, affaticamento e contribuisce a mantenere sano l’apparato muscolare. Inoltre, è in grado di fornire energia, per questo è importantissimo durante la stagione estiva, quando, oltre ad aumentare l’attività fisica, si esce anche più spesso la sera e si dorme di meno. Se assunto nelle ore serali, il magnesio è anche utile per riuscire a dormire meglio. Il potassio, invece, svolge altre funzioni altrettanto importanti come quello di migliorare l’attività cardiaca, regolarizzare la pressione sanguigna e stimolare la produzione di energia nel corpo, agendo sul metabolismo dei nutrienti. Assumere il corretto fabbisogno di potassio permette anche di diminuire il senso di stanchezza, ridurre i crampi muscolari e migliorare l’umore.
Cosa accade al nostro corpo in caso di carenza?
In condizioni normali è difficile che si verifichi una carenza di questi due minerali, anche perché li assumiamo consumando diversi alimenti. Inoltre, il corpo umano è in grado di auto-regolarsi, ovvero ne conserva una piccola quantità, poco meno di 30 grammi, per le emergenze. Questo avviene grazie ai meccanismi omeostatici che intervengono nell’assorbimento di questi minerali e mantengono costanti i livelli nel sangue, aumentando l’assorbimento intestinale e riducendo l’escrezione renale. Tuttavia, con il caldo estivo e quando si svolge attività fisica, vi è una rapida perdita di potassio e magnesio attraverso la sudorazione. Nella maggior parte dei casi si ha a che fare con disturbi lievi, come un po’ di stanchezza, ma nei casi più gravi, possono manifestarsi anche fenomeni di disidratazione.
Caldo e anziani: perché prestare particolare attenzione
Per quanto riguarda gli anziani è fondamentale prestare molta attenzione ai segnali d’allarme che non vanno mai sottovalutati. Il caldo e i sintomi che ne conseguono possono essere differenti da soggetto a soggetto, ma una delle prime manifestazioni può essere legata alla pressione. Possono verificarsi sbalzi verso il basso, ma anche verso l’alto. Questo può condurre facilmente ad uno stato di disidratazione dovuto all’eccessiva sudorazione. In caso di caldo eccessivo, inoltre, gli anziani potrebbero avere anche dolori muscolari frequenti, crampi ripetuti e difficoltà anche nel fare una semplice attività come una passeggiata. Per questo è essenziale per i soggetti di età avanzata seguire i consigli del proprio medico.
Come integrare il magnesio e il potassio a tavola
Vista l’importanza per il nostro organismo di questi due minerali risulta essere molto importante integrarli a tavola. Sono tanti gli alimenti che contengono grandi quantità di potassio e magnesio, ecco quali.
- Verdure a foglia verde: in particolare spinaci e broccoli, ottimi antiossidanti naturali che aiutano a regolarizzare anche l’attività intestinale.
- Frutta secca: un alimento spesso sottovalutato, ma che oltre ad essere ricco di sali minerali come magnesio e potassio, contiene anche fibre, proteine e Omega-3.
- Datteri: questi frutti sono un’ottima fonte di magnesio e sono ideali per inserirli nelle macedonie, torte e biscotti.
- Legumi secchi: andrebbero consumati almeno una volta a settimana con le bucce che sono particolarmente ricche di potassio.
- Banane: ricche di magnesio sono perfette per fare uno spuntino o come base per un frullato.