Cos’è l’Helicobacter pylori
L’Helicobacter pylori è un batterio capace di provocare un’infezione all’interno dello stomaco. Un aspetto da sottolineare è che sono pochissime le persone che mostrano dei veri e propri sintomi o le eventuali complicanze, come per esempio la gastrite. Questo microrganismo ha la potenzialità di riuscire a sopravvivere all’alta acidità a livello gastrico.
C’è la possibilità d’isolamento dell’Helicobacter in un individuo su tre, ma le tecniche di contagio tuttora non risultano ancora note.
Determinati pazienti mostrano dei sintomi precisi:
- l’eruttazione effettuata molto frequentemente
- sentirsi perennemente pieni e un senso di nausea
- la mancanza di appetito
- rigonfiamento e sensazione di bruciore allo stomaco
- perdita di peso ingiustificabile.
In che modo si trasmette l’Helicobacter Pylori e quali sono le cause
La trasmissione di tale infezione si suppone che possa avvenire mediante del cibo o dell’acqua che risultano essere contaminati.
Ciò andrebbe a significare che ci si può contagiare attraverso degli alimenti che non sono stati lavati bene oppure che sono stati cucinati male. Un’altra possibilità è quella corrispondente al fatto di bere dell’acqua derivante da fonti non pulite.
Mediante determinate ricerche si sta studiando il modo di propagazione d’infezione, da una persona portatrice a un individuo non infettato.
In base a ciò si è potuto appurare che il contatto col vomito o con le feci di un soggetto infetto, sia un fattore determinante per contrarre l’infezione dell’Helicobacter.
Tale infezione è altamente trasmissibile mediante la saliva. Le donne e gli anziani sono le persone maggiormente colpite da questa problematica, oltre a quelle popolazioni che vivono in condizioni estremamente disagiate.
Sintomatologia e diagnosi
Chiunque potrebbe risultare portatore di questa infezione, in quanto in tanti casi si mostra essenzialmente silente e, quindi, senza alcun sintomo particolare. I motivi per cui alcuni soggetti mostrano sintomi mentre altri no non si conoscono.
Ulteriori segnali da aggiungere a quelli descritti precedentemente, sono sicuramente l’alitosi e uno stato di dolore a livello dello stomaco.
L’Helicobacter pylori può pure provocare delle ulcere di tipo gastrico, che si possono manifestare mediante bruciori e dolori allo stomaco. Sintomi che hanno la tendenza a migliorare dopo aver mangiato. A volte, però, lo stato di dolore è talmente intenso da non permettere al soggetto interessato di dormire di notte.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento, suggeriamo sempre di parlarne con il proprio medico di fiducia.