Cosa è il colesterolo e perché viene chiamato buono o cattivo?
Il colesterolo è un grasso naturale prodotto da uno dei più importanti organi interni del nostro organismo e cioè dal fegato. Tuttavia il colesterolo può essere assunto anche da alimenti ricchi di grasso animale come: carne, formaggi, salumi, burro, fegato e tuorlo d’uovo.
Il colesterolo viene trasportato nel sangue per mezzo delle lipoproteine e attraverso le analisi del sangue sarà possibile valutare la loro densità e capire se si tratta di colesterolo buono oppure cattivo.
Ma come si fa a distinguere il colesterolo che fa male da quello buono?
La risposta è molto semplice! Attraverso le analisi del sangue sarà possibile identificare due diversi tipi di lipoproteine e in particolare le LDL e le HDL.
Le LDL sono lipoproteine con una minore densità, quindi consistono nel colesterolo sintetizzato dal fegato, che viene trasportato nel sangue e nelle cellule del corpo e per questo motivo prendono il nome di colesterolo cattivo.
Le HDL invece sono lipoproteine ad alta densità, il loro compito principale è quello di rimuovere il colesterolo cattivo dai tessuti e riportarlo al fegato per la sua eliminazione.
Come si misura il colesterolo?
Dunque i valori del colesterolo possono essere letti mediante le analisi del sangue, valutando il rapporto tra HDL e le LDL.
Bisogna osservare che non tutto il colesterolo buono è da considerarsi buono e non tutto il colesterolo cattivo è da considerarsi cattivo. Infatti un numero elevato di HDL non riduce affatto il rischio di infarti o ictus. Il valore totale tra colesterolo buono e cattivo non deve superare i 200mg/dl se si supera questo valore si può allora parlare di ipercolesterolemia.
Mantenere buoni i livelli di colesterolo ci permette di prevenire patologie a rischio anche piuttosto serie. Ovviamente a peggiorare il quadro della situazione possono essere alcuni fattori relativi allo stile di vita che si segue.
Per tenere basso i livelli di colesterolo bisogna seguire un regime alimentare che prevede l’assunzione di alimenti poveri di grassi animali o saturi, non bere alcol e mangiare molta frutta e verdura. L’esercizio fisico fa solo bene al nostro organismo, quindi una bella corsa la mattina è ben consigliata, inoltre mantiene il nostro corpo allenato e attiva la circolazione sanguigna.
Tuttavia, è sempre bene rivolgersi al proprio medico per ricevere i consigli più adatti alla propria situazione.
Prevenire il colesterolo alto
La prevenzione è un ottimo rimedio per contrastare il colesterolo alto, mantenendo il proprio corpo in forma con una buona attività fisica, mangiare regolarmente cibi poveri di grassi, ci consente comunque di vivere una vita tranquilla, l’importante è saper riconoscere ed eliminare tutti quei fattori di rischio tra cui l’ obesità, il fumo e l’ alcol, che sono tra i maggiori responsabili del colesterolo alto.