Se si ha un’infezione urinaria tale condizione sta ad indicare che sono presenti dei germi nella vescica, nei reni o nei vari tubi del sistema. Le infezioni urinarie sono tuttavia più comuni nelle persone anziane, ed è molto probabile che alla base ci sia una causa sottostante.
Che cos’è l’infezione urinaria?
La maggior parte delle infezioni urinarie sono causate da germi (batteri) che provengono dall’intestino e che possono generare infezioni se entrano in altre parti del corpo. Alcuni batteri si trovano infatti intorno al passaggio posteriore (ano) dopo aver superato le feci, ma a volte viaggiano lungo il tubo chiamato uretra e nella vescica. Alcuni batteri prosperano nelle urine e si moltiplicano rapidamente causando poi fastidiose infezioni. Quando queste ultime sono circoscritte nella sola vescica e nell’uretra, si parla di IVU inferiore. Se invece viaggia fino a interessare anche uno o entrambi i reni, viene chiamata in gergo IVU superiore. Quest’ultima condizione può essere più grave poiché tende a danneggiare i reni. In molti casi il problema si verifica senza una ragione apparente ed è facilmente identificabile, viceversa può far aumentare il rischio di sviluppare un’infezione dell’apparato urinario. Nelle donne anziane ad esempio dopo la menopausa il rivestimento dei tessuti intorno all’area genitale può diventare più fragile. Negli uomini invece un ingrossamento della ghiandola prostatica può impedire alla vescica di svuotarsi correttamente, e se ciò accade c’è il rischio che un po’ di urina può accumularsi in essa creando terreno fertile per i germi che tendenzialmente si moltiplicano.
Sono necessari dei test urinari?
In alcuni casi la diagnosi può essere ovvia e non sono necessari test eccessivamente elaborati. Nei casi più complessi il campione di urina viene inviato a un laboratorio di analisi per un ulteriore esame al microscopio (urinocoltura). Per gli uomini un professionista urologo potrebbe tuttavia consigliare di fare alcuni test per la ghiandola prostatica. Detto ciò, è importante sottolineare che ci sono alcuni trattamenti molto efficaci per risolvere a monte il problema e che consistono nell’uso di antibiotici appositamente formulati.
Qual è il trattamento per un’infezione urinaria?
Le infezioni urinarie si possono anche prevenire. Alcuni medici consigliano di bere molta acqua. Anche evitare la stitichezza può tornare utile in questi frangenti, mangiando ad esempio cibi integrali e contenenti molte fibre (come la frutta) e bevendo abbastanza liquidi (acqua oligominerale).