Vi sono periodi in cui ci sembra di perdere tutto il focus e la concentrazione, di scordare ogni cosa e non connettere mentre studiamo o ci troviamo sul posto di lavoro, in più questa sensazione sembra sempre presentarsi quando vi sono occasioni ed appuntamenti importanti, come un esame, una presentazione o un colloquio.
Alcuni impegni richiedono tuttavia una maggiore attenzione e dedizione e dalla nostra concentrazione e memoria potrebbe dipendere la riuscita di quel determinato progetto. In questi periodi particolarmente stressanti, nei quali potrebbe incidere non solo la vita lavorativa, ma anche quella familiare, è normale avvertire un calo delle forze, un maggiore senso di stanchezza e questo può appunto influire sulle nostre prestazioni.
Ecco dunque che per ritrovare la serenità, ridurre lo stress e la stanchezza e tornare al pieno delle forze, è possibile intervenire sull’alimentazione: assumendo determinati cibi saremo in grado di favorire la concentrazione.
Quale cibo consumare per migliorare la concentrazione
Parliamo ad esempio della frutta secca, adatta per fornire energie ed una carica aggiuntiva: noci, mandorle, nocciole e molti altri tipi di frutta secca, sono ricche di vitamine, sali minerali e sostanze nutritive. Ad eccezione dei soggetti allergici, questa categoria alimentare può essere facilmente integrata in qualsiasi dieta, anche per chi è soggetto a restrizioni e segue una dieta di tipo vegetariano o vegano. La frutta secca può costituire un ottimo spuntino, qualcosa da sgranocchiare durante la pausa, oppure può essere integrata in piatti dolci e salati più elaborati.
Questi cibi sono ricchi di calcio, fosforo e vitamine del gruppo B, aiutando quindi a migliorare le prestazioni celebrali.
Un’altra categoria alimentare adatta allo scopo è il pesce: esso aiuta ad aumentare la concentrazione e a migliorare le prestazioni mnemoniche. Questo è possibile grazie alle elevate quantità di omega 3, comunemente conosciuti come grassi buoni.
Alcuni dei pesci con maggiori quantità di omega 3 sono le sardine, le alici e le aringhe; il pesce è poi particolarmente consigliato anche per le elevate quantità di fosforo, un minerale fondamentale se si desidera aumentare la concentrazione e regolamentare il giusto funzionamento del sistema nervoso; presenta elevate quantità di fosforo il pesce azzurro.
Tra gli alimenti che consigliamo di integrare per un aumento di memoria e concentrazione vi sono anche i cereali integrali; essi dovrebbero essere consumati fino alle tre volte a settimana e aiutano ad aumentare i livelli di energia. Ci riferiamo dunque a fagioli, orzo, miglio e farro: fonti di vitamine e sali minerali e ottimi nel caso si stia seguendo una dieta a deficit calorico, visto l’enorme potere saziante di cui godono.
Non dimentichiamo il cioccolato, comunemente noto per favorire la concentrazione e favorire il corretto funzionamento del sistema nervoso. Questo alimento continente infatti sostanze in grado di favorire la produzione di endorfine e serotonina, ormoni regolatori dell’umore e del naturale processo del sonno. Se assunto regolarmente può abbassare i livelli di stress, alleviando preoccupazioni e consentendo di rilassarvi e affrontare ogni ostacolo.
Infine ci sono le verdure, fonte di nutrienti, sali minerali e vitamine. Possono essere sfruttate per favorire la concentrazione, in particolare modo se consumati freschi e con lavorazioni minime. Alcune verdure adatte allo scopo sono l’insalata, il sedano, gli spinaci e il radicchio; tutti questi cibi sono ricchi di fibre e contendono antiossidanti, i quali contribuiscono al rallentamento dell’invecchiamento celebrale.
Intervenendo sull’alimentazione è dunque possibile favorire concentrazione e corretto funzionamento del sistema nervoso; altri alimenti che possono aiutare nello scopo sono le uova, l’avocado e frutti di bosco.