colesterolo

Alimentazione e colesterolo: quale correlazione

Cos’è il colesterolo? Il colesterolo è un lipide (biomolecola ad alto contenuto di carbonio, idrogeno e ossigeno) molto comune nelle nostre cellule, che si distingue dagli altri lipidi come gli acidi grassi per la struttura eterociclica, che lo rende perfetto rappresentante dei lipidi steroidei.Il colesterolo è sintetizzato sia per via endogena (ovvero dal nostro stesso…

Magnesio: come riconoscere la sua carenza

Cos’è e a cosa serve il magnesio? Il magnesio è uno dei sette minerali essenziali per il nostro organismo, accompagnato da calcio, potassio, sodio, cloro e zolfo. Si trova in grosse concentrazioni nelle ossa e nei muscoli, e solo in piccola parte nel sangue. Nel nostro corpo è di fondamentale importanza per la sintesi proteica,…

magnesio e potassio

Magnesio e potassio, alleati contro il caldo

Le nostre esigenze nutrizionali tendono a modificarsi con l’aumento delle temperature. Per combattere la calura estiva, oltre a bere tanta acqua, è necessario introdurre anche degli alimenti che possano darci maggiore sollievo. Quando le temperature esterne sono molto elevate, il nostro organismo reagisce abbassando la temperatura corporea attraverso la sudorazione. Questo processo porta in superficie…

Le intolleranze alimentari: cosa sono

Per stare bene non è solo necessario nutrirsi con alimenti sani e salutari, a volte alcune persone pur prestando attenzione alla genuinità dei prodotti e alla qualità degli alimenti scelti si trovano a dover affrontare disturbi digestivi o intestinali con gonfiore dell’addome o eruzioni cutanee. Si parla in questo caso in presenza di intolleranze alimentari.…

avocado - concentrazione

Il legame tra cibo e concentrazione

La nostra concentrazione può essere minacciata da diversi fattori. Fattori come stress, stanchezza e sovraccarico di lavoro possono ridurre drasticamente le nostre performance quotidiane a lavoro, ma anche a casa. Di conseguenza, per una faccenda per quale di solito impiegavamo 10 minuti, adesso ce ne occorrono 30, facendoci aumentare l’ansia e le tensioni nervose e…

Cortisolo, l’ormone dello stress

Cos’è il cortisolo e perché è importante? Il cortisolo, anche noto come ormone dello stress, è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali. Ha degli effetti benefici se presente nelle giuste quantità, mentre, in dosi eccessive può portare a degli effetti negativi; la sua produzione aumenta in seguito a stress psicofisici intensi (es. esercizi fisici intensi)…

Helicobacter pylori, cos’è?

Cos’è l’helicobacter pylori L’helicobacter pylori è un vero e proprio batterio GRAM-negativo in grado svilupparsi all’interno della mucosa dello stomaco.Nonostante lo stomaco e l’ambiente intraluminale impediscono che avvenga la proliferazione delle forme microbiche, l’helicobacter pylori vanta numerose forme di sopravvivenza.Tali ragioni lo rendono per questo un batterio comune, che colpisce attualmente oltre il 50% della…

I cibi che fanno bene alla tiroide

Prendersi cura della tiroide mediante l’alimentazione Una delle condizioni che si verifica piuttosto di frequente in alcuni soggetti è l’ipotiroidismo, ovvero una condizione nella quale gli ormoni prodotti dalla tiroide producono un’azione insufficiente sui vari tessuti, comportando un rallentamento generale delle funzioni metaboliche. Questa condizione può essere diagnosticata mediante esami specialistici, effettuabili anche presso il…

Prendersi cura di sè in tempo di pandemia

Il periodo storico che tutto il mondo sta attraversando, certamente legato alla diffusione della pandemia da Covid 19, non è certo usuale e per questo provoca in molte persone elevati livelli di stress. Alcuni hanno infatti subito un radicale cambiamento nella propria vita, perdendo il lavoro o vedendolo trasformato in smart working, con modalità del…

Cortisolo, l’ormone dello stress

Il cortisolo è un ormone prodotto dall’organismo, soprannominato l’ormone dello stress o idrocortisone, ossia la molecola da cui derivano molti farmaci cortisonici. La maggior parte del corpo umano espone recettori per il cortisolo per controllarne gli effetti quali: aumento della quantità di zuccheri circolanti soppressione del sistema immunitario regolazione del metabolismo dei grassi, delle proteine…