Per stare bene non è solo necessario nutrirsi con alimenti sani e salutari, a volte alcune persone pur prestando attenzione alla genuinità dei prodotti e alla qualità degli alimenti scelti si trovano a dover affrontare disturbi digestivi o intestinali con gonfiore dell’addome o eruzioni cutanee.
Si parla in questo caso in presenza di intolleranze alimentari.
Le intolleranze alimentari sono malesseri e disturbi, che sorgono in alcuni soggetti dopo aver mangiato o bevuto particolari alimenti e si manifestano nelle persone il cui organismo reagisce diversamente alle molecole presenti in alcuni cibi. Di solito si tratta di una reazione sulla pelle come orticaria, con la presenza di ponfi e arrossamenti della pelle, oppure disturbi digestivi o intestinali. Nei casi invece più complicati, l’assunzione di determinati cibi può creare problemi più seri, che devono essere tenuti sotto controllo per evitare di sfociare in patologie.
Le intolleranze alimentari possono essere confuse con l’allergia, in realtà non sono provocate dal sistema immunitario, sono solo reazioni avverse ad un particolare alimento o ad alcuni componenti di tale cibo. Dipendono infatti dalla difficoltà dell’organismo a metabolizzare correttamente determinate sostanze.
Può trattarsi di una predisposizione genetica e familiare, oppure possono verificarsi nel tempo, causate da infezioni intestinali.
Le intolleranze alimentari si presentano sotto forma di diverse tipologie e quelle più note sono le enzimatiche, che si verificano quando esiste una difficoltà a digerire alcune sostanze presenti negli alimenti.
Si riscontrano quando viene mancare un enzima che consentirebbe il corretto funzionamento del metabolismo e quelle più note sono l’intolleranza al lattosio, una sostanza contenuta nel latte o al glutine, contenuto nelle farine e che crea la celiachia.
Le intolleranze: come affrontarle al meglio
I livelli di sintomatologia delle intolleranze alimentari sono molto soggettivi, a volte si tratta di leggeri malesseri in altri casi il disturbo si verifica con più insistenza e a lungo.
Per prima cosa, deve essere sempre consultato un medico, che richiederà esami specifici, di cui parleremo nel prossimo paragrafo.
Sulla base degli esiti, lo specialistà saprà fornire la terapia e le indicazioni che devono essere seguite per risolvere il problema.
Nei casi più semplici occorre eliminare gli alimenti che si ritengono essere responsabili del problema e sostituirli con altri simili.
Ad esempio nel caso di intolleranza al lattosio, si potrà utilizzare latte di soia o di mandorla.
Solitamente, dopo un periodo di astinenza, il medico può prevedere una dieta che comprende la reintroduzione dell’alimento in quantità ridotte. In questo modo, se i sintomi sono ridotti o nulli è possibile consumare l’alimento in quantità ridotte, nel caso in cui si manifestino ancora seri problemi, il medico prevederà di escluderli definitivamente.
Il medico può anche prevedere l’utilizzo di farmaci, generalmente creati con sostanze naturali, e integratori che aiutano l’organismo ad assimilare meglio l’alimento.
Intolleranze alimentari: cosa fare per soprirle
Per la diagnosi di intolleranze alimentari è possibile sottoporsi a test sierologici che ricercano nel sangue la presenza di anticorpi specifici oppure si utilizzano campioni di aria espirata.
Il laboratorio di Palermo Interlab, con grande professionalità e attenzione, grazie alla collaborazione dei suoi esperti collaboratori, riesce ad effettuare un check up completo su eventuali intolleranze alimentari.
E’ un laboratorio di analisi che da diversi anni fornisce una diagnosi attenta e precisa. Vengono utilizzati macchinari di tecnologia avanzata e procedimenti innovativi per risolvere tutti i quesiti diagnostici richiesti dal paziente.
Gli esami vengono realizzati in tempi molto rapidi con l’obiettivo di fornire sempre risposte da parte degli specialisti in maniera completa rispettando gli elevati standard qualitativi.
Per quanto riguarda le intolleranze alimentari i test vengono eseguiti su un numero di alimenti che consenta di avere un quadro completo sullo stato di benessere del corpo. Sono test di analisi immunologiche completi che, abbinati alla ricerca biochimica, individuano tutti gli anticorpi presenti.
L’esperienza di anni dedicati alla ricerca e la tempestività nel fornire i risultati rende InterLab un punto di riferimento per le persone che vogliono accertare e curare le intolleranze alimentari.