Perché è importante dormire bene?
Che cosa accade realmente durante il sonno, ma soprattutto perché è davvero importante riposare bene per il benessere.
Tutti noi ci accorgiamo che dormiamo bene solo quando non riusciamo più a farlo bene, siccome si tratta di un meccanismo naturale può facilmente subire dei turbamenti di natura organica o psicologica.
Durante il sonno tutti i ritmi biologici rallentano e per questo che tutte le energie che si sono spese durante la giornata, vengono man mano recuperate. In media occorre dormire circa 7-8 ore a notte, anche se la giusta quantità è una caratteristica individuale. Ad oggi i ritmi giornalieri sono molto elevati e questo può essere anche fonte di turbamento quando si arriva alla sera stanchi.
Siccome dormire fa molto bene al cervello, si possono attuare dei semplici consigli che possono aiutare ad addormentarsi più facilmente.
Dormire meglio: tutti i consigli da seguire
Per tutti coloro che la notte hanno un sonno agitato, ci sono dei piccoli consigli che possono aiutare a dormire meglio.
La routine può facilitare il riposo: questo vuol dire che avere degli orari prestabili in cui ci si alza e ci si addormenta, anche durante il fine settimana, può aiutare il nostro corpo ad avere un ritmo preciso da mantenere nel tempo.
Creare un ambiente che favorisca il sonno: per dormire meglio è consigliabile una stanza silenziosa, la temperatura gradevole e anche una luce tenue. Lo spazio in cui si dorme è fondamentale, a volte anche avvertire troppo freddo può essere causa del dormire male.
Evitare coinvolgimenti emotivi e mentali prima di dormire: è abitudine di molte persone andare a letto e guardare il cellulare, ma molto spesso queste attività vanno a danneggiare il sonno perché richiedono un coinvolgimento mentale ed emotivo troppo alto.
Non utilizzare il letto per altre attività: il letto deve essere utilizzato solo per dormire, questo vuol dire che è altamente sconsigliato usarlo per leggere, mangiare, studiare, lavorare da casa e molto altro ancora.
Limitare i riposini pomeridiani: a tutti piace concederti delle pennichelle pomeridiane molto lunghe, soprattutto dopo pranzo il sonno è molto più intenso, ma questo può influenzare in maniera molto negativa sul sonno notturno.
I vantaggi del dormire in modo corretto
Dormire bene può apportare benefici sotto ogni sfera della propria vita, un buon sonno è anche molto utile per produrre nuova energia.
Quando si dorme il cervello viene purificato dalle tossine del dolore, il nostro corpo è molto più rilassato e tutte le attività giornaliere possono essere condotte con maggiore serenità.
In alcuni casi il sonno può essere compromesso da una serie di dinamiche molto più complesse, per cui se nonostante i consigli la situazione non dovesse migliorare, è sempre consigliabile affidarsi a degli esperti e richiedere il parere di un medico competente, le soluzioni fai da te non sono mai efficaci.
Anche una corretta alimentazione può favorire il sonno
Molto spesso l’alimentazione si dà per scontato, ma in realtà cambiare abitudini anche a tavola può essere di grande aiuto. Ad esempio bisogna prediligere degli alimenti che stimolano la produzione di melatonina, l’ormone che regola i cicli di sonno\veglia, i più comuni sono: i pomodori, lattuga, cavolo, noci, mandole e altra frutta secca.
Un ulteriore consiglio è quello di evitare pasti molto pesanti la sera, i grassi sono molto difficili da digerire.
Tra gli altri alimenti che sono considerati nemici del sonno, abbiamo il cioccolato o il cacao, oppure bevande che contengono caffeina, assunti nelle ore serali possono andare a stimolare i ritmi di veglia e impediscono il sonno.
Infine, anche l’alcool deve essere limitato, utilizzi eccessivi possono andare a disturbare la qualità del riposo.