Il Covid ha indubbiamente cambiato il nostro stile di vita. Da un anno a questa parte ce ne rendiamo conto, giorno dopo giorno: dagli incontri ridotti con i propri amici e familiari alla semplice passeggiata domenicale al centro commerciale.
Vivere questo periodo solo come una mancanza di abitudini rischia, però, di compromettere fin troppo la nostra socialità e convivialità, anche in termini più stretti di quelli realmente necessari.
Ecco perché è bene capire quale stile di vita adottare finché la pandemia non sarà del tutto contrastata dalla campagna vaccinale, e continuare a vivere senza eccedere nelle rinunce.
Organizzare il tempo in casa
Settimane, mesi chiusi in quarantena hanno fatto riscoprire la bellezza dello stare in famiglia, ma hanno anche allentato la presa sulle abitudini quotidiane che facevano parte della nostra vita prima del Covid: la palestra, i ritmi di lavoro, la “voglia di fare”.
Cedere alla pigrizia è una tentazione molto forte, ma cadere in questo errore può peggiorare velocemente le proprie condizioni psichiche. Non spostate la sveglia, prendetevi del tempo per curare il proprio aspetto, organizzate il tempo tra le ore di lavoro, lo sport in casa, la condivisione del tempo con gli altri, il relax e gli hobby da ricreare, quando possibile, all’interno delle mura domestiche.
Alimentazione e sport
La pizza in casa è un bel passatempo, ma dovrebbe rimanere limitata a una volta a settimana. Stare in casa fa lievitare la voglia di spizzicare e mangiucchiare, e l’impossibilità di andare in palestra potrebbe indurre nella tentazione di abbandonare l’esercizio fisico. Anche in questo caso si tratta di pura organizzazione: dedicate il giusto tempo a cucinare e a fare sport indoor con app e programmi online per esercizi a corpo libero, che aiutano sempre a mantenere il peso forma e a non eccedere con le calorie di troppo.