Quando in un individuo si manifesta un’incapacità di eseguire i movimenti abituali e si nota una sensibile riduzione della forza muscolare, dal punto di vista medico la condizione si definisce spossatezza. Nello specifico si tratta di un senso di stanchezza o esaurimento che si prova nel momento in cui si utilizzano i muscoli, ma anche quando si cammina o si rimane seduti.
Quali sono le cause della spossatezza?
La spossatezza è comunemente dovuta a mancanza di esercizio fisico, invecchiamento, lesioni muscolari o gravidanza. Tuttavia può verificarsi anche con condizioni a lungo termine. La mancanza di movimento è una delle cause più comuni di spossatezza e può interessare anche i muscoli verificandosi a causa di uno stile di vita inattivo (sedentario). Se infatti i muscoli non vengono utilizzati, le fibre all’interno risultano parzialmente sostituite con grasso. Alla fine si verificherà un deperimento che li farà apparire meno grossi e più flosci. Questa condizione porta a stancarsi facilmente quando si tenta di fare cose abituali. Inoltre va aggiunto che con l’avanzare dell’età, i muscoli perdono forza e massa e diventano quindi più deboli. Sebbene la maggior parte delle persone lo accetti come una conseguenza naturale, è comunque frustrante in quanto non si è in grado di svolgere le cose abituali che da giovani si facevano.
Quali sono i migliori trattamenti per la spossatezza?
Per trattare la spossatezza è fondamentale rivolgersi ad un medico in modo che possa consigliare alcuni esami da laboratorio sia del sangue che delle urine. Questa è infatti una condizione che talvolta si manifesta con delle infezioni virali oppure a seguito di alterazioni ormonali e carenze di vitamine. Un check-up completo in un laboratorio specializzato e altamente professionale, permetterà agli addetti della struttura di esaminare a fondo sangue e urine e di individuare se c’è qualche causa sottostante la patologia. Il suddetto professionista medico potrebbe tuttavia anche prescrivere degli antidolorifici appositamente formulati e che servono ad alleviare l’ affaticamento.
I rimedi naturali per contrastare la spossatezza
A questo punto è importante sottolineare che per contrastare la spossatezza ci sono anche alcuni cambiamenti di stili di vita da fare, con in primis la limitazione di bevande alcoliche. Queste ultime infatti se assunte in modo eccessivo possono far accentuare i sintomi della spossatezza, senza contare che non garantiscono una buona qualità del sonno. In secondo luogo, è opportuno optare per un’alimentazione sana evitando cioè i cosiddetti cibi spazzatura ossia eccessivamente grassi oppure troppo zuccherati. Anche la regolarizzazione dei pasti è importante per minimizzare e prevenire i sintomi della spossatezza; infatti, mangiare leggero specie la sera aiuta a dormire meglio, così come assumere alcuni cibi adeguati tra cui banane, verdure e integratori multivitaminici.