I reni sono organi che hanno una funzione primaria per l’organismo, la loro salute è legata al benessere di altri organi.
Attraverso i reni si sviluppa il fenomeno della diuresi ossia della formazione delle urine attraverso cui si eliminano le scorie presenti nel corpo, un cattivo funzionamento dei reni può risultare anche letale.
Diversi sono i fattori che possono incidere sulla funzionalità dei reni si passa dai valori sballati del sangue a uno stile di vita sedentario, un alimentazione scorretta e una scarsa idratazione.
Le malattie ai reni possono essere transitorie e divenire croniche ragion per cui è importantissimo prendersene cura.
Malattie ai reni: prevenzione e indici di età
Le malattie renali possono manifestarsi in giovane età, ma in percentuale i problemi cominciano a comparire con l’avanzare degli anni, quando iniziano a sorgere sbalzi alla pressione, alla glicemia, si cade in sovrappeso, ossia vengono a comparire tutti aspetti che influenzano il corretto funzionamento dei reni.
Si tratta di ipotesi che possono essere contrastate svolgendo uno stile di vita sano e preservando un’alimentazione povera di zuccheri e di sodio.
Nelle malattie renali la prevenzione è possibile, soprattutto se il disfunzionamento è determinato da cause di natura fisiologica.
Segnali di malattie renali
Le malattie ai reni non sono silenti, ma vi sono dei segnali chiari seppur labili che possono accederne il sospetto e intervenire in tempo può essere utile per evitare danni maggiori.
Uno dei segnali a cui prestare attenzione è la fase di espulsione delle urine.
Gli specialisti sostengono che i reni cominciano a funzionare male se si ha il bisogno incessante di urinare più volte nella fase notturna.
Infatti, è labile il confine tra un problema alla vescica o prostata e ai reni, ma di genere, la scienza dimostra che le prostatite sono legati a problemi diurni di minzione.
Urinare spesso di notte richiede dovuti accertamenti come esami del sangue e delle urine e confronto con uno specialista per verificare lo stato dei reni.
Vi possono essere cause patologiche ossia malattie legate e circoscritte ai reni e cause secondarie e fisiologiche che vanno a compromettere il rene come il diabete o l’ipertensione.
Durante una visita specialista si punta ad escludere in primis le cause fisiologiche e poi si passa ad accertamenti più approfonditi ed invasivi.
Cosa fare per salvaguardare la salute dei reni
Tra i rimedi naturali per sostenere la salute dei reni anche con il passare del tempo è importante tenere sotto controllo il peso, il glucosio e la pressione arteriosa.
Vanno eseguiti con una certa regolarità check-up in cui siano predisposti il rilevamento di questi valori e seguita una dieta e uno stile di vita sano caratterizzata da un’attività motoria che possa contrastare gli effetti della sedentarietà.
Un semplice esame del sangue o delle urine può aiutare a bloccare situazioni che trascurate possono divenire croniche.
Tenere sotto controllo il peso è possibile alimentandosi in modo sano e con cibi ricchi di vitamine, proteine che favoriscano la diuresi.
Altresì, è importante idratarsi in modo continuo e sano, evitando sostanze alcoliche e ricche di zuccheri ma favorendo il consumo di acqua e tisane.
Infine, è da evitare il fumo e l’abuso di farmaci.
Fumare si sa che incide negativamente sulla circolazione e favorisce la conformazione del cancro.
Il laboratorio di analisi Interlab con sede a Palermo offre alla propria clientela pacchetti di prevenzione e chech-up per il controllo della salute dei reni.
Si tratta di un’offerta esclusiva in cui sono ricompresi gli esami generali e specifici che consentono di accertare la presenza di anomalie.
Pacchetti personalizzati e standard altamente affidabili.