Gli esami del sangue costituiscono una strategia efficace per prevenire patologie, anche asintomatiche, di tipo infettivo o virale. Sono utili per effettuare una diagnosi completa su sospette allergie, carenze vitaminiche, intolleranze, alcuni tumori oppure malattie del metabolismo.
Le analisi del sangue: una strategia mirata di prevenzione
Le analisi del sangue consentono di effettuare un rapido check-up dell’organismo, valutando lo stato di salute generale degli organi interni, come ad esempio reni, fegato oppure tiroide, evidenziando eventuali patologie anche in stato embrionale.
Il prelievo è indolore, della durata di appena qualche secondo e assolutamente non invasivo. Consente di prevenire malattie più o meno gravi come il diabete, le nefropatie, le epatiti, alcuni tumori nonché problematiche relative a cuore e vasi sanguigni.
Associati alla raccolta di un campione di urine, gli esami del sangue sono utili per monitorare l’organismo dopo terapie e trattamenti con farmaci specifici. Inoltre, sono in grado di confermare la presenza di alcune malattie anche in assenza di sintomi particolari.
Le analisi vengono prescritte dal medico curante prima di effettuare un intervento chirurgico: qualora dovessero essere presenti delle anomalie, si provvede all’immediata sospensione dell’operazione, per procedere con una cura risolutiva ed evitare così spiacevoli epiloghi.
Esami del sangue: a cosa servono e cosa mettono in evidenza?
Gli esami del sangue devono essere eseguiti in un centro specializzato e da personale altamente qualificato, coadiuvato da strumenti tecnologicamente all’avanguardia con margine di errore quasi nullo. La corretta lettura delle analisi può fornire al medico un quadro generale completo, rilevando la presenza di:
– anemia
– problemi al sangue
– danni al fegato
– disfunzioni renali
– malattie metaboliche
– problemi cardiovascolari
– infezioni varie.
Quali sono gli esami del sangue di routine?
Rientrano tra gli esami del sangue di routine:
– emocromo, o emogramma, in grado di fornire informazioni dettagliate su globuli rossi o eritrociti, globuli bianchi o leucociti e piastrine.
– Trigliceridi, il test è usato per identificare il rischio di malattie cardiache a partire dalla valutazione del profilo lipidico.
– Glicemia, i valori rilevati misurano la quantità di glucosio presente nel sangue.
– Colesterolo, l’esame tiene in considerazione i livelli totali, il colesterolo LDL e HDL, per valutare il rischio di malattie cardiocircolatorie.
– Creatinina, è indispensabile per controllare la funzionalità renale del paziente.
– Bilirubina, stabilisce la funzionalità epatica.
Il medico può a discrezione richiedere anche gli esami per controllare i livelli di urea, l’amilasi, i valori di sodio, potassio, ferro e calcio. Ci sono poi di esami di: aspartato aminotransferasi, alanina aminotransferasi, lattato deidrogenasi e acido urico.
Il prelievo non è doloroso: il paziente al massimo potrà avvertire un leggero pizzicore all’ingresso dell’ago nel braccio, ma non di più. L’esame non è pericoloso, viene effettuato solitamente al mattino e a digiuno. Al termine, si potrà tornare alle classiche attività quotidiane.
Ogni quanto bisogna ripetere un esame del sangue?
I pazienti che godono di ottima salute dovrebbero sottoporsi a regolari analisi del sangue almeno una volta all’anno, in modo da poter valutare lo stato degli organi ed eventualmente rilevare per tempo possibili anomalie, prevenendo lo sviluppo di patologie più o meno serie. In tutti gli altri casi, sarà il medico curante a stabilire la frequenza e la necessità di approfondimento dei risultati con ulteriori test specifici in base alla storia clinica della persona.
Presso il laboratorio di analisi Interlab di Palermo è possibile eseguire la maggior parte dei test diagnostici di routine, di cui molti ad alta specializzazione. Si potrà usufruire dei nuovi percorsi di prevenzione individuali, in base alle esigenze, contando sull’efficienza di strumenti dotati di una tecnologia all’avanguardia. Viene effettuato un costante controllo della qualità e garantita la sicurezza della gestione dei dati del paziente. Professionalità e cortesia del personale completano i servizi offerti dal laboratorio.