Ambulatori medici La guida alla riapertura
Di seguito una piccola guida alla riapertura degli ambulatori medici:
Il Personale
il personale di segreteria dovrà indossare mascherine chirurgiche, dovrà esserci lo spazio di 2 metri quadri per persona nelle sale d’attesa ( 1 metro inter personale) , e i bagni dovranno essere attrezzati solo con materiale monouso. Queste solo le indicazioni contro il rischio di contagio covid-19 stilate in un vademecum dall’Ordine dei medici rivolto agli operatori sanitari. Il documento contiene linee guida dettagliate per l’organizzazione delle sale d’attesa, delle aree cliniche dove il paziente viene trattato, l’ingresso delle persone che hanno bisogno di essere accompagnate e le aree dove possono lasciare gli oggetti personali, l’utilizzo dei bagni. In particolare, sulle prestazioni medico-odontoiatriche viene indicato di fornire al paziente tutte le informazioni utili, invitandolo a contattare il professionista per qualsiasi nuova sintomatologia non evidenziabile al momento della visita, imputabile ad una possibile infezione da Sars-CoV2.
Altre Raccomandazioni
Viene sottolineata l’eliminazione di riviste e giocattoli per bambini, utilizzo di schermi protettivi alla reception. I bagni dovranno essere attrezzati solo con materiale monouso. Il personale di segreteria dovrà indossare mascherine chirurgiche e provvedere alla disinfezione delle mani o indossare guanti monouso. Per quanto riguarda le aree cliniche, se il paziente può mantenere la mascherina durante la visita, allora l’operatore indosserà una mascherina Ffp2, se invece il paziente non può indossare la mascherina (come dal dentista o dall’otorino, per esempio) l’operatore indosserà visiere/schermi, occhiali protettivi e mascherine con capacità filtrante Ffp2 o superiore. Il vademecum specifica che tutte le attività che vengono svolte per il singolo paziente devono essere precedute da una opportuna preparazione dello strumentario su piani di lavoro disinfettati.
Nelle aree che sono ad esclusivo uso degli operatori sanitari, bisognerà portare sempre la mascherina se ci sono più persone e non si può rispettare la distanza di sicurezza. La consegna di materiale e dispositivi medici deve avvenire ad orari concordati, su appuntamento e in prossimità dell’ingresso.