In attesa che tutti si vaccinino, bisogna convivere con il Covid-19, rispettando il distanziamento sociale, lavandosi o igienizzandosi con gli appositi disinfettanti a base di alcol ed indossando in maniera corretta la mascherina.
Cos’è la mascherina?
La mascherina è un dispositivo di protezione, da un anno diventato d’uso comune per poter affrontare l’emergenza epidemiologica. É stata indicata tra le misure di sicurezza che servono per contenere e gestire la patologia infettiva, in associazione alle altre raccomandazioni, come il distanziamento sociale e l’igiene corretta delle mani. Bisogna obbligatoriamente indossarla, esattamente, coprendo bocca e naso.
La mascherina serve per limitare la diffusione del virus che si trasmette per via aerea, considerando che la sua efficacia viaria a seconda della sua tipologia e del modo in cui si utilizza.
Considerando le diverse tipologie utilizzabili, tutte bisogna indossarle correttamente per evitare che il patogeno, avendo dimensioni di 100-150 nanometri di diametro ed essendo veicolabile da persona a persona, tramite particelle liquide (droplets), emesse mentre si parla o respira, possa diffondersi.
Ecco perchè si deve necessariamente indossare la mascherina e la si deve mettere nella maniera esatta.
Come indossare correttamente una mascherina?
Prima di indossare la mascherina bisogna:
- igienizzarsi le mani con gli appositi disinfettanti a base di alcol o se è possibile lavarle, per almeno 20 secondi con acqua e sapone;
- controllare se la mascherina è intatta e dunque priva di cappi rotti;
- collocarla, nel caso delle chirurgiche, mettendo il lato colorato verso l’esterno e nel caso di quelle ideate in tessuto con lo strato TNT all’interno e quello di stoffa all’esterno;
- rispettare la posizione del lato più grande del rettangolo, considerando che in alcune mascherine può essere presente la striscia metallica che dovrà abbracciare la parte superiore del naso, in modo che lo stesso dispositivo di protezione possa aderire ancor meglio, rispetto la tipologia priva di quest’accessorio.
- afferrare la mascherina, nel caso in cui è ideata con gli elastici auricolari, con entrambi gli elementi di gomma per collocarli dietro le orecchie;
- prendere la mascherina per i lacci superiori, se è ultimata con questi elementi, per legarli nella parte alta della testa, per poi annotare quelli inferiori vicino la nuca;
- tirare la fascia superiore sopra la testa, e collocarla contro la stessa, nel caso in cui il dispositivo di protezione è completato con i doppi elastici, per poi tirare la fascia inferiore sopra il capo e collocarla contro la nuca;
- modellare la mascherina seguendo il proprio volto, facendo in modo che il naso e la bocca siano perfettamente salvaguardati e dunque ottimamente coperti dallo stesso dispositivo;
- non toccare il dispositivo di protezione una volta indossato;
- sostituire la mascherina con una nuova se si sporca o inumidisce.
- gettare il dispositivo di protezione se non è lavabile e nel caso del riutilizzabile rispettare le volte in cui si può rimpiegare, seguendo le disposizioni della fabbrica e le condizioni della stessa mascherina.