Le mani costituiscono un veicolo di trasmissione continuo per virus e batteri. È proprio sulle mani, con cui tocchiamo, conosciamo e analizziamo il resto del mondo, che la maggior parte dei virus e dei batteri si deposita e resta in vita, trovando negli occhi, nel naso e nella bocca un mezzo per entrare all’interno del nostro corpo.
La pulizia delle mani è indispensabile sia prima che dopo la manipolazione di cibi, l’uso dei servizi igienici, prima di mangiare o anche solo di toccare il cibo che entrerà nella nostra bocca.
Tenere le mani sempre pulite e igienizzate non è solo consigliato per la propria salute, ma è diventato anche un obbligo morale non di poco conto: la pulizia delle mani aiuta a prevenire la diffusione dei virus e dei batteri.
D’altro canto, non basta sciacquare velocemente le mani con un po’ di acqua e sapone per eliminare virus e batteri. Secondo le indicazioni dell’OMS, per pulire completamente le mani occorrono dai 40 ai 60 secondi di sfregamento sotto l’acqua corrente, con un normale sapone, passando per:
- la pulizia dei palmi;
- la pulizia del dorso;
- il passaggio negli spazi interdigitali;
- la pulizia delle singole dita e della parte interna del pollice;
- un passaggio accurato sotto le unghie;
- la pulizia dei polsi.
Proprio riguardo alle unghie, è preferibile tenerle corte e ben curate, per prevenire l’accumularsi di sporcizia e virus e il proliferare delle micosi ungueali.
In alternativa al sapone è possibile utilizzare gel o spray igienizzanti, disponibili in tutti i supermercati, in farmacie e parafarmacie. Non richiedono risciacquo, possono essere distribuiti sull’intera superficie delle mani ed eliminano istantaneamente quasi la totalità dei virus, con azione aggiuntiva antimicrobica. Possono sostituire l’utilizzo del sapone temporaneamente, in caso di assenza d’acqua, quando ci si ritrova fuori casa.